sabato, Settembre 2, 2023
HomeCelebrityIl calendario dei principali premi del 2023-2024! - Aggiornato al 27 agosto

Il calendario dei principali premi del 2023-2024! – Aggiornato al 27 agosto

Scoprite insieme a noi quali saranno i premi più interessanti del 2023-2024 per il cinema e le serie tv e le loro date di annuncio, nonchè i più famosi festival e le date in cui si svolgeranno!

bridgerton
GENNAIO 2023

5 gennaio: Festival internazionale del cinema di Palm Springs
8 gennaio: premi del National Board of Review
9 gennaio: annuncio delle candidature dell’Art Directors Guild
9-gennaio: annuncio delle candidature dell’American Society of Cinematographers (ASC)
9gennaio: Annunciate le candidature dei direttori del suono del cinema (MPSE)
10 gennaio: annuncio delle candidature della Cinema Audio Society (CAS)
10gennaio: Premi Golden Globe
11 gennaio: annuncio delle candidature della Directors Guild of America (DGA)
11-gennaio: annunciate le nomination della Makeup and Hair Stylists Guild (MUAH)
11gennaio: Annunciate le nomination della Screen Actors Guild (SAG)
12 gennaio: annunciate le nomination della Producers Guild of America (PGA)
12gennaio: annunciate le nomination ai NAACP Image Awards
12-gennaio: annunciate le nomination della Costume Designers Guild (CDG)
15 gennaio: Premi della critica
18 gennaio: annunciate le nomination ai Premi USC Scripter
19 gennaio: annuncio delle candidature ai British Academy Film (BAFTA)
24 gennaio: annuncio delle nomination agli Oscar
25 gennaio: annunciate le nomination della Writers Guild of America (WGA)

FEBBRAIO 2023

1 febbraio: annunciate le nomination agli American Cinema Editors (ACE) Eddie
5 febbraio: Premi Grammy
8 febbraio: Festival internazionale del cinema di Santa Barbara
11 febbraio: Premi MUAH
17 febbraio: premi AARP Movies for Grownups
18 febbraio: Premi DGA
19 febbraio: Premi BAFTA
25 febbraio: Premi PGA
25-febbraio: Premi Annie
25febbraio: Premi immagine NAACP
26 febbraio: Premi SAG
26febbraio: Premi MPSE
27 febbraio: Premi CDG

MARZO 2023

1 marzo: Premi AAFCA
4 marzo: Premi CAS
4marzo: Premi Independent Spirit
4-marzo: Premi USC Scripter
5 marzo: Premi ACE Eddies
5marzo: Premi ASC
5-marzo: Premi WGA
9 marzo: Premi della Casting Society (Premi Artios)
12 marzo: Premi Oscar

MAGGIO 2023

2 maggio: annunciate le nomination ai Tony Awards

7 maggio: MTV Movie & TV Awards

17-27 maggio: Cannes Film Festival

GIUGNO 2023

13 giugno: consegna dei premi Tony

16 giugno: 50° cerimonia dei Daytime Emmy Awards

LUGLIO 2023

12 luglio: annuncio delle nomination ai premi Emmy

AGOSTO 2023

30 agosto – 9 settembre: Festival del Cinema di Venezia

SETTEMBRE 2023

7 – 17 settembre: Festival internazionale del cinema di Toronto

OTTOBRE 2023

25 – 29 ottobre: AFI Fest

NOVEMBRE 2023

10 novembre – annuncio delle candidature ai Grammy Awards

18 novembre: cerimonia degli Academy Governors Awards

DICEMBRE 2023

5 dicembre – annuncio delle candidature ai Critics Choice Awards

GENNAIO 2024

6-7 gennaio – 75esimi Creative Arts Emmy Awards

7 gennaio – 81st Annual Golden Globe Awards

10 gennaio – Annuncio delle candidature agli Screen Actors Guild Awards

14 gennaio – Critics Choice Awards

15 gennaio – Cerimonia dei 75esimi Emmy Awards

18 gennaio – Annuncio delle candidature ai BAFTA Film Awards

FEBBRAIO 2024

4 Febbraio – Grammy Awards

18 Febbraio – 2024 BAFTA Film Awards

24 Febbraio – Screen Actors Guild Awards

MARZO 2024

I 96º Oscar andranno in onda sulla ABC domenica 10 marzo 2024.

Data di messa in onda dei Grammy del 2024: sarà in diretta streaming per tutti?

La serata più importante della musica è già stata fissata per il prossimo anno. La CBS e la Recording Academy hanno annunciato che la 66ª edizione dei Grammy Awards andrà in onda in diretta dalla Crypto.com Arena di Los Angeles domenica 4 febbraio 2024 alle 20:00 sulla CBS. Sarà disponibile anche in streaming su Paramount+. Sarà in diretta (tramite il feed dell’affiliata locale della CBS) e on demand per gli abbonati a Paramount+ con Showtime e on demand per gli abbonati a Paramount+ Essential il giorno successivo.

Le nomination per i Grammy 2024 saranno annunciate venerdì 10 novembre. Ulteriori informazioni sullo show di premiazione, come ad esempio il conduttore (Trevor Noah è stato l’emcee l’anno scorso), saranno condivise nei prossimi mesi.

“La Recording Academy è orgogliosa di annunciare queste ultime modifiche di categoria al processo di assegnazione dei premi. Questi cambiamenti riflettono il nostro impegno ad ascoltare e rispondere attivamente ai feedback della nostra comunità musicale, a rappresentare accuratamente una gamma diversificata di generi musicali rilevanti e a rimanere in linea con il panorama musicale in continua evoluzione”, ha dichiarato in un comunicato il CEO della Recording Academy Harvey Mason Jr.

Con l’introduzione di queste tre nuove categorie, siamo in grado di riconoscere e apprezzare una più ampia gamma di artisti; inoltre, il trasferimento delle categorie “Produttore dell’anno” e “Cantautore dell’anno” nel campo generale assicura che tutti i nostri elettori possano partecipare al riconoscimento dell’eccellenza in questi campi”, ha continuato Mason. “Siamo entusiasti di onorare e celebrare i creatori e le registrazioni in queste categorie, esponendo al contempo una più ampia gamma di musica ai fan di tutto il mondo”.

I Critics Choice Awards del 2023 avranno Chelsea Handler come conduttrice

Dopo che Taye Diggs ha condotto i Critics Choice Awards per quattro anni di fila, nel 2023 ci sarà un nuovo conduttore.

La Critics Choice Association (CCA) ha annunciato che Chelsea Handler condurrà la 28esima edizione dei Critics Choice Awards, che andranno in onda domenica 15 gennaio 2023, alle 7/6c su The CW, dal Fairmont Century Plaza di Los Angeles.

Siamo entusiasti che Chelsea Handler si unisca a noi per la 28esima edizione dei Critics Choice Awards”, ha dichiarato Joey Berlin, amministratore delegato della CCA, in un comunicato. “Conosciamo tutti e amiamo il suo lavoro come stand-up comedian, autrice di best-seller, conduttrice di podcast e attrice – e ora come conduttrice dei Critics Choice Awards! So che questo sarà l’anno migliore e non vedo l’ora che tutti vedano cosa abbiamo in serbo”.

Il ritorno dei Golden Globes alla NBC “non è un affare fatto”.

Secondo una fonte ben piazzata, la trasmissione dei Golden Globes organizzati dall’Associazione della Stampa Estera di Hollywood nel gennaio 2023 “non è un affare fatto”. Sebbene siano in corso colloqui tra l’emittente di lunga data dei Globes e l’HFPA guidata da Helen Hoehne, ad oggi non è stato raggiunto un accordo definitivo. Tra i punti critici c’è la tempistica di un potenziale Globes del 2023 sulla NBC, con una serie di date che sono state ipotizzate in relazione a eventi come le partite della NFL e altro. Forse più significativi sono i timori di un contraccolpo per il ritorno dei Globes e le riforme che l’HFPA ha messo in atto per rientrare nelle grazie di Hollywood.

Ana de Armas, Billy Porter, Jamie Lee Curtis e Quentin Tarantino presenteranno i Golden Globes 2023

L’Associazione della Stampa Estera di Hollywood ha annunciato i presentatori dell’80ª edizione dei Golden Globes.

La lista dei presentatori per i festeggiamenti del 10 gennaio comprende le candidate Ana de Armas, Jamie Lee Curtis e Niecy Nash, nonché Ana Gasteyer, Billy Porter, Colman Domingo, Natasha Lyonne, Michaela Jaé Rodriguez, Nicole Byer, Quentin Tarantino e Tracy Morgan.

Come riportato per primo da Variety, tra gli altri candidati attesi alla cerimonia figurano Austin Butler (“Elvis”), il team di “The Fabelmans” composto da Steven Spielberg, Michelle Williams e Tony Kushner e, molto probabilmente, Daniel Craig (“Glass Onion: A Knives Out Mystery”). Sono attesi il team del film d’animazione candidato “Turning Red”, tra cui il regista Domee Shi, e il regista di “Decision to Leave” Park Chan-wook, il cui film è in lizza per il miglior film in lingua non inglese. Anche le star di “All Quiet on the Western Front”, Felix Kammerer e Daniel Brühl, sono in lista.

Tra i candidati televisivi che saranno presenti in sala ci sono Kevin Costner (“Yellowstone”), Sheryl Lee Ralph (“Abbott Elementary”), la doppia nomination Julia Garner (“Ozark” e “Inventing Anna”), Niecy Nash (“Dahmer – Monster: The Jeffrey Dahmer Story”), Elizabeth Debicki (“The Crown”), le co-star di “Hacks” Jean Smart e Hannah Einbinder, Jenna Ortega (“Wednesday”), Kaley Cuoco (“The Flight Attendant”), Jessica Chastain (“George & Tammy”) e Jeremy Allen White (“The Bear”). È probabile la partecipazione di Andrew Garfield (“Under the Banner of Heaven”).

La Cerimonia degli Oscar 2023 includerà “grandi sorprese”

“Siamo al lavoro per lo show – abbiamo iniziato molto presto quest’anno”, ha detto il CEO dell’Academy Bill Kramer, che ha diretto il panel insieme al nuovo presidente dell’organizzazione, Janet Yang. “Tutto quello che dirò è che stiamo andando avanti. Sarà un ritorno a uno spettacolo che parla di amore per il cinema, il cinema internazionale, artisti diversi. Ed è il nostro 95º Oscar, quindi ci saranno delle grandi sorprese.”

Gli Oscar 2023 presenteranno tutte e 23 le categorie in diretta

Bill Kramer, CEO dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, ha annunciato la notizia in esclusiva a Variety martedì mattina. “Posso confermare che tutte le categorie saranno incluse nella trasmissione in diretta”, ha dichiarato.

La notizia arriva dopo che otto diverse categorie di Oscar – colonna sonora originale, trucco e acconciature, cortometraggio documentario, montaggio cinematografico, design della produzione, cortometraggio animato, cortometraggio live action e sonoro – sono state tagliate dalla telecronaca principale degli Academy Awards 2022, suscitando l’indignazione dell’industria cinematografica.

“Siamo impegnati a realizzare uno spettacolo che celebri gli artigiani, le arti e le scienze e la natura collaborativa della produzione cinematografica. È proprio questa la missione dell’Academy e spero che riusciremo a realizzare uno spettacolo che celebri tutte le componenti della produzione cinematografica in modo divertente e coinvolgente”, ha dichiarato Kramer.

La CBS trasmetterà gli Emmy del daytime fino al 2024; fissata la data della 50ª cerimonia annuale

La CBS ha esteso l’accordo con la NATAS per la trasmissione degli Emmy del daytime fino al 2024.

Gli Emmy del 2023 sono stati rinviati a causa degli scioperi di attori e scrittori in corso

Per la prima volta in due decenni, gli Emmy Awards sono stati rinviati, come ha appreso EW. Nel 2001, la cerimonia fu rinviata di due mesi in seguito agli attentati dell’11 settembre; quest’anno, invece, è a causa degli scioperi in corso della WGA e della SAG-AFTRA.

Né la Television Academy né la Fox, che trasmetterà la 75ª edizione degli Emmy, hanno fatto un annuncio ufficiale, ma Variety ha riferito giovedì scorso che ai venditori è stato comunicato che i premi non si terranno più il 18 settembre come previsto.

Non essendo in vista una fine immediata delle dispute contrattuali tra l’Alliance of Motion Picture and Television Producers (AMPTP) e le corporazioni degli sceneggiatori e degli attori, è troppo presto per sapere quando sarà possibile riprogrammare i premi, anche se alcuni operatori del settore riferiscono che la Fox spera in novembre, mentre l’Academy ritiene che sarà necessario più tempo e punta al gennaio 2024.

Gli Emmy fissano gennaio 2024 come data per la cerimonia posticipata

La 75ª edizione dei Primetime Emmy si terrà lunedì 15 gennaio (giorno di Martin Luther King Jr.), quattro mesi dopo la data di messa in onda originariamente prevista per il 18 settembre. Ulteriori dettagli, tra cui il conduttore per la trasmissione in diretta (Fox, 8/7c), saranno annunciati in seguito.

I Creative Arts Emmy Awards, originariamente previsti per il 9 e 10 settembre, si terranno ora al Peacock Theater di LA Live sabato 6 e domenica 7 gennaio. Una versione modificata della cerimonia andrà in onda sabato 13 gennaio alle 20.00 su FXX.

Continuate a seguirci per altre novità su film e serie tv!!!

Desirèe Bernardin

Non dimenticate di visitare la nostra pagina Facebook Survived The Shows e mettere mi piace per rimanere sempre aggiornati!

Desiree Bernardin
Desiree Bernardinhttp://survivedtheshows.com
Dicono che in ognuno di noi rimangano le caratteristiche spiccate delle nostre eroine preferite. Proprio per questo vorrei essere bellissima come Brooke Davis, ingegnosa come Raven Reyes e sicura come Stella Kid. Invece sono paffuta come Kate Pearson, sognatrice come Belle Gold e determinata come Brianna Fraser. Amo le appasionanti serie tv, il buon cinema e i bei libri. Per unire le mie più grandi passioni ho dato vita al mondo di Survived the Shows che dirigo, oltre a creare contenuti digitali, scrivere articoli e recensioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Latest articles