venerdì, Marzo 17, 2023
HomeEditorialiLe storyline più (e meno) realistiche di This is us!

Le storyline più (e meno) realistiche di This is us!

Ci sono molte storyline in This Is Us che restano facilmente riconoscibili e realistiche, in cui i fan posso immedesimarsi nella vita reale. Ma molte altre sono assurde. Ripercorriamo insieme alcune delle più realistiche e irrealistiche storyline in This Is Us!

Più realistica: Il matrimonio di Rebecca e Miguel

Miguel (Jon Huertas) e Rebecca Pearson (Mandy Moore) in This is us

Nonostante irriti un sacco di fan, secondo cui vedere Rebecca e Miguel insieme è un doppio tradimento nei confronti di Jack, questa è davvero una delle storie più realistiche. Miguel aveva un matrimonio problematico e non gli sembrava mai di essere in una relazione sentimentale. Combinalo con lui che sposa la moglie del suo migliore amico morto e non c’è da meravigliarsi che sia uno dei personaggi meno amati della serie.

Ma Miguel è sempre stato presente sia per Jack che per Rebecca, e ha anche fatto di tutto per proteggere Rebecca e i bambini dopo la morte di Jack, cosa che probabilmente Jack avrebbe voluto. Sembra che non abbia inseguito Rebecca. Piuttosto, si sono ritrovati anni, forse anche decenni, più tardi, e si sono sentiti attratti l’uno dall’altro. È una storia assolutamente credibile.

Kate Pearson adolescente (Hannah Zeile) in This is us

Meno realistica: Jack che torna nella casa in fiamme per salvare il cane

Ogni storia, passata e presente, porta ad un punto cardine: la morte di Jack. Ma alla fine, sembra che la sua morte si potesse del tutto prevenire.

Tutta la famiglia è uscita di casa in modo sicuro. Ma Jack è tornato a salvare il cane. Anche se ammirevole, sembrava un uomo molto più pratico di così e il tipo di uomo che avrebbe guardato Kate negli occhi e le avrebbe detto che non era sicuro e che i vigili del fuoco avrebbero fatto del loro meglio al loro arrivo. Sarebbe riuscito a ragionare con lei che avrebbe potuto perderlo se avesse rischiato cercando di prendere il cane.

Più realistica: Toby e Kate hanno difficoltà a concepire

Kate Pearson (Chrissy Metz) e Toby Damon (Chris Sullivan)

Molte persone hanno passato esattamente quello che Toby e Kate hanno passato cercando disperatamente di concepire un bambino. Questo è uno degli aspetti più realistici del loro rapporto finora, tra cui l’impatto che il loro desiderio di avere un bambino, per poi avere un bambino con bisogni speciali, ha avuto sul loro rapporto.

Certo, il fatto che siano stati in grado di adottare un secondo figlio così rapidamente e facilmente sembra del tutto improbabile. Ma la loro difficoltà nel concepire il piccolo Jack, e tutto quello che hanno vissuto durante il processo, è qualcosa che molti altri hanno vissuto.

Laurel (Jennifer C Holmes) in This is us

Meno realistica: Laurel che è viva

Uno dei più grandi shock dell’ultima stagione è stata la rivelazione che Laurel, la madre biologica di Randall, potrebbe essere ancora viva dopo tutto. Sembra che mentre William ha lasciato l’appartamento, sotto shock e in lutto per la sua ragazza morta, il paramedico abbia sentito un battito dal polso.

A parte il fatto che è piuttosto incredibile, non ha senso che Laurel non abbia mai cercato William, o almeno suo figlio Randall, una volta ripresa.

Più realistica: Kevin e la sua difficoltà con la dipendenza

Kevin Pearson (Justin Hartley) in This is us

Milioni di persone lottano contro la dipendenza, ed i momenti di lotta di Kevin, soprattutto quando ha toccato il fondo in uno degli episodi più emozionanti della seconda stagione, sono stati totalmente realistiche. Moltissime persone credono che se sei bello, affascinante e di successo, non si può soffrire di dipendenza o depressione. La battaglia di Kevin ha dimostrato che quell’idea sbagliata è proprio questo.

Ciò che ha reso la storia più credibile è che sia il padre di Kevin che il nonno paterno soffrivano di dipendenza da alcol. Quindi, è del tutto credibile che lo farebbe anche lui.

Meno realistica: Rebecca che lascia andare Kate alla baita da sola con Marc

Marc (Austin Abrams) e Kate adolescente (Hannah Zeile) in This is us

Una delle storie più misteriose ancora in corso è quella di Kate e il suo rapporto con Marc. Era chiaramente un rapporto tossico, sia mentalmente che fisicamente. E Rebecca ha avuto un presentimento su di lui fin dall’inizio, anche se ha tenuto la bocca chiusa perché pensava che sua figlia fosse felice.

Ma da madre dotata di un incredibile intuito, il fatto che Rebecca abbia lasciato andare Kate alla baita sembrava alquanto improbabile. Farla uscire di casa? Ok. Andare a un concerto o anche rimanere in un hotel durante la notte? Bene. Ma consegnare le chiavi della remota baita di famiglia per un weekend a tua figlia adolescente quando hai un brutto presentimento su di lui? Nessuna madre sana di mente l’avrebbe permesso.

Kevin Pearson (Justin Hartley) e Randall Pearson (Sterling K Brown) in This is us

Più realistica: La tensione tra Kevin e Randall

Immaginate un ragazzo che viene messo costantemente a confronto con un fratello apparentemente perfetto che è sempre inondato di amore e attenzione. Aggiungete che il fratello è adottato, in modo da ritenere come non è realmente parte della famiglia.

Nel frattempo, anche se Randall era più intelligente, più motivato, e il preferito dei suoi genitori, tutto ciò aveva ancora a che fare con i suoi problemi come ragazzo nero cresciuto con una famiglia bianca, ed il suo non sentirsi mai veramente come se vi appartenesse. Kevin e Randall avevano entrambi i loro problemi e hanno si sono presi l’uno con l’altro. E ‘una classica rivalità tra fratelli. La grande esplosione che hanno causato ha lasciato molti fan a chiedersi se mai faranno pace o si allontaneranno per sempre, una storia che è fin troppo familiare con molti membri della loro famiglia.

Meno realistica: Kevin che si sposa così giovane

Kevin ha in qualche modo perso la testa per la sua innamorata del liceo e l’ha sposata da adolescente. È possibile che sia diventato un playboy quando è diventato famoso e poi ha iniziato a tradire Sophie.

Forse si è trattato di un grido di attenzione o solo un modo per reagire alla morte di suo padre. Tuttavia, Kevin che lascia casa e si sposa segretamente alle spalle di sua madre sembra improbabile. Sarebbe l’ultima cosa che vorrebbe fare sapendo di non essere mai stato “il favorito”.

Kevin Pearson (Justin Hartley) e Randall Pearson (Sterling K Brown) in This is us

Più realistica: Le difficoltà di Randall

Alcune delle scene più strazianti coinvolgono Randall e i suoi problemi con ansia e attacchi di panico. Degno di nota è l’episodio della prima stagione in cui è raggomitolato sul pavimento, incapace di respirare, con Kevin che lo consola.

È qualcosa che la gente affronta ogni giorno e qualcosa in cui moltissime persone si rivedono. Vederlo ritratto in un modo così reale in televisione, e guardare Randall rendersi conto, con l’aiuto di sua moglie Beth, che ha bisogno di aiuto e parlare con qualcuno, è anche incoraggiante.

Meno realistica: La drammatica perdita di peso di Toby

Kate Pearson (Chrissy Metz) e Toby Damon (Chris Sullivan) in This is us

È fantastico che Toby sia riuscito a perdere così tanto peso, ma la quantità di peso sembra alquanto irrealistica. Se Toby è il capofamiglia, dove trova il tempo per allenarsi tra lavorare e aiutare suo figlio?

Sì, parte della storia ha visto Toby assente dalla vita di suo figlio per qualche tempo, fingendo di andare a fare shopping o lavorare fino a tardi quando in realtà era in palestra. Ma non lo fa da un po’ di tempo e ancora non ha ripreso peso. O ha un incredibile autocontrollo o Kate sta facendo la parte del leone di assistenza all’infanzia, lasciandogli il tempo di allenarsi ogni giorno così da non rovinare la sua routine.

Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sul mondo di This is us!

Chiara

Non dimenticate di visitare la nostra pagina Facebook Survived The Shows, Instagram @survivedtheshows e Twitter @SurvivedShows per rimanere sempre aggiornati!!!

Chiara Lombatti
Chiara Lombatti
Quando l'odio per il genere umano di Cristina Yang e la deduzione di Sherlock incontrano le ansie di Randall Pearson e il multilinguismo di Jamie Fraser (ma con i ricci di Claire Fraser e la voce di Kate Pearson). Traduttrice e articolista con l'amore per il cinema, le serie TV ed i bei libri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Latest articles